Ufficio coworking Milano
Lo smart working a Milano non si fa a casa ma in un ufficio in coworking, così da avere i vantaggi della propria abitazione, ma rimanendo in ambiente professionale.
Ufficio coworking Milano: lo smart working non è “home working”
A causa delle restrizioni dovute al contenimento della diffusione del Covid-19 si è sperimentata diffusamente la pratica dello smart working, che poi, in particolare in Italia, si è spesso tradotta in “home working” ovvero “lavorare da casa”.
Se nei primi mesi la novità ha reso l’esperienza per lo più piacevole (sorvolando sul contesto negativo della pandemia), a lungo andare questa modalità di lavoro ha assunto anche tinte più scure, spesso dovute a come, sia i datori di lavoro che i lavoratori, hanno interpretato la disciplina sullo smart working.
Ufficio coworking Milano: i rischi di burnout nell’ home working
Si è diffusa quindi nel pubblico la conoscenza di una sindrome, fino ad ora nota agli specialisti: la sindrome da “burnout”.
Il burnout è una patologia riconosciuta come sindrome dall’International Classification of Disease (ICD), già dal 2019.
Il burnout è definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un “fenomeno occupazionale”, ovvero un disturbo inerente prettamente l’aspetto lavorativo e consiste in una serie di fenomeni che possono comportare affaticamento, delusione, logoramento e improduttività, fino ad una vera e propria prostrazione e disinteresse per la attività professionale quotidiana.
Tale sindrome ha colpito più di un home worker per il semplice fatto che la commistione tra ambiente domestico e attività lavorativa ha comportato spesso una sovrapposizione delle due sfere con incapacità di distinguere le attività.
La soluzione al burnout è un ufficio coworking a Milano
Per evitare che la sfera domestica venga invasa indebitamente dall’attività lavorativa, la soluzione è semplice: reperire un ufficio in un coworking vicino a casa.
A Milano la soluzione è un ottimo ed attrezzato spazio di coworkting all’interno di una struttura business hotel.
Oltre 900 metri quadri di spazi attrezzati con tutti i confort di un albergo, come il caffè bistrot e spazi comuni sia all’interno che all’esterno.
La scelta è ampia tra postazioni floating e uffici privati e chiusi, un cortile privato dove concedersi una breve pausa, ed uno spazio polifunzionale in grado di ospitare eventi ed attività fino a 100 partecipanti.
Non mancano le sale riunioni con 50 posti all’interno e 80 outdoor.
Il burnout rimarrà un pallido ricordo grazie alla comunity di professionisti e freelance che frequentano la struttura e permettono confronto ed esperienze che a casa non sarebbero possibili. Prenota il tuo spazio lavorativo su www.hubway.it.