COWORKING MILANO
Milano, capitale economica d’Italia, è anche la capitale italiana dei coworking.
A Milano infatti si contano ben più di cento strutture di coworking, alcuni molto famosi, e se allarghiamo un po’ il raggio ai comuni limitrofi ne troviamo molti altri ancora.
La diffusione dei coworking è conseguenza naturale della frizzante vita economica della città che fa dei servizi la sua occupazione principale.
Milano infatti ospita gli uffici direttivi di molte società, anche multinazionali, operative nel settore finanziario, assicurativo, della moda, commerciale, turistico, etc. che quindi occupano una quantità straordinaria di uffici.
Molte di queste società hanno quindi utilizzato la formula “chiavi in mano” sfruttando le possibilità offerte dai coworking dando quindi un grande impulso alla diffusione di questa formula.
Quanto alla tipologie dei coworking Milano offre una ampia gamma tra cui scegliere.
Si va dai coworking gestiti da multinazionali operative nel settore che utilizzano uno standard già diffuso, con uffici arredati da affittare per un periodo determinato, al coworking che funziona da incubatore o, meglio, da facilitatore di sinergie, dove i professionisti e freelance lavorano in spazi condivisi e si scambiano idee e soluzioni e permettono la nascita e crescita di nuove esperienze imprenditoriali.
Generalmente a Milano i coworking offrono ambienti moderni, orientati al rispetto ambientale e ad offrire un luogo di lavoro gradevole e stimolante.
E non mancano certamente i coworking dedicati ad artisti e creativi, per godere della contaminazione delle idee e trovare nuove ispirazioni, così come vi è ampia gamma di coworking con spazi adatti all’organizzazione di eventi di vario genere, come presentazioni di libri, rappresentazioni musicali, meeting e così via.
Milano comunque non è solo una città dove si lavora ininterrottamente.
Milano conta un storia pluri millenaria e i molti monumenti ed edifici storici lo possono ben testimoniare.
La storia d’epoca romana è attestata dai brani di mura cittadine ancora visibili, ma ben più documentata è la storia medievale che traspare da monumenti come Porta Nuova, Porta Ticinese, il possente Castello Sforzesco per non parlare della Basilica di Sant’Ambrogio, il vescovo che è divenuto un simbolo per la città.
Non mancano monumenti di epoche più recenti come l’Arco della Pace e la Galleria Vittorio Emmanuele II passeggiando lungo la quale si possono ammirare splendidi negozi.
Certo che da un punto di vista dell’immaginario collettivo, non si può aver dubbio circa il fatto che l’edificio simbolo sia il Duomo di Milano, una costruzione in stile gotico la cui costruzione, iniziata nel 1387 si è protratta nei secoli e tuttora è soggetta a costante manutenzione affidata alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ente fondato al momento dell’inizio dei lavori di costruzione, per la conduzione del cantiere.
Milano oltre ad offrire molte opportunità lavorative e professionali, propone anche una vita sociale molto attiva.
Famosi sono ad esempio gli “aperitivi alla milanese“, momento che solitamente affolla i tanti locali che occupano la zona dei navigli.
Ma non meno famose sono le squadre di calcio della città, l’Inter ed il Milan, che occupano sempre i primi posti della classifica della serie A nazionale.
Ma a Milano sono praticati molti altri sport, con risultati di rilievo internazionale in molte discipline, dall’hockey sul ghiaccio, alla pallacanestro e pallavolo, all’ippica e molti altri ancora.
Inoltre a Milano sono proposte moltissime attività culturali in campo teatrale e musicale per tutti gusti e preferenze.
Celebre è infatti il Teatro alla Scala, la cui prima annuale vede immancabile la presenza del Presidente della Repubblica italiana, inoltre ogni anno vengono organizzati molti concerti di artisti internazionali sia nei teatri che nei luoghi all’aperto.